Come funzionano i punti per la patente
La patente a punti è un’innovazione che è stata introdotta dal ministero dei Trasporti nel 2003, e funziona così: in genere ogni automobilista parte da un totale di 20 punti, e ogni anno (in assenza di violazioni) si viene premiati con 2 punti aggiuntivi, fino ad un totale di 30 punti massimi cumulabili. .
Molti automobilisti tendono a dimenticare quanti punti abbiano nelle patente, e questa informazione andrebbe tenuta sotto controllo – visto che che il saldo punto è nullo o addirittura negativo non si potrà più circolare con la propria patente di guida. Al fin di controllare i punti della propria patente, ci sono tre modi per farlo.
Per verificare via web i propri punti basta registrarsi al portale ufficiale del Ministero Il Portale dell’automobilista, nel quale basta inserire il proprio codice fiscale ed un indirizzo email valido. Tenete la patente a portata di mano perchè dovrete conoscere la data di scadenza della patente, un dato che vi verrà richiesto anch’esso in fase di registrazione.
Per vedere i punti basta andare su Servizi Online e poi selezionare Saldo Punti Patente.
Link: Portale dell’Automobilista: registrazione
Mediante app
Sul portale trovate anche un’applicazione gratuita per il saldo punti della vostra patente, che previo inserimento di codice fiscale, email e data di scadenza della patente vi permetterà di vedere quanti punti avete. L’app permette inoltre di verificare la propria copertura assicurativa, controllare la classe ambientale di motoveicoli e veicoli, trovare un’officina autorizzata vicino a voi per fare la revisione obbligatoria per legge e trovare gli uffici della Motorizzazione Civile più vicini a voi.
Per telefono
Per chi preferisse usare il telefono, infine, è possibile telefonare 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, al numero 848.782.782 e, quando richiesto dalla voce guida, inserire la propria data di nascita ed il numero della patente seguito dal tasto cancelletto (#). Il costo della chiamata è quello di una chiamata urbana ordinaria, che varia quindi a seconda del piano tariffario del vostro operatore telefonico, sia fisso che mobile.