Conoscere bene le regole di precedenza, quando si va in strada e si guida, è molto importante per evitare incidenti, soprattutto nei pressi di incroci e diramazioni stradali. Spesso siamo portati a dimenticare queste cose, soprattutto se è passato un po’ dall’esame della patente, per cui in questo articolo cercheremo di riassumere tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e sul codice della strada.

I mezzi di soccorso come le ambulanza ed i veicoli di polizia, forze dell’ordine e vigili del fuoco sono esentati dall’obbligo di precedenza e possono procedere senza considerare la precedenza, ammesso che abbiano la sirena lampeggiante accesa e funzionante. I tram ed i veicoli su rotaia hanno sempre e comunque la precedenza, inoltre.

Segnali di precedenza

Nella maggior parte delle legislazioni il segnale “dare precedenza” è costituito da un cartello triangolare rovesciato dai colori rosso e bianco (nella segnaletica verticale), integrato da un triangolo bianco nella segnaletica orizzontale. Possono essercene in realtà molti altri, e sono quelli indicati in questa immagine (tratta da quizpatenteonline.it).

  • rettangolo rovesciato: dare la precedenza, con eventuale indicazione della distanza a cui si trova l’incrocio (ad esempio a 320m);
  • segnale di STOP, per cui bisogna dare comunque la precedenza sia a destra che a sinistra
  • Intersezione Con Precedenza A Destra (triangolo con “X”), bisogna dare la precedenza da destra
  • quadrato giallo indica una strada con diritto di precedenza
  • quadrato giallo barrato indica una strada senza più diritto di precedenza
  • Intersezione Con Diritto di precedenza, quindi siete su una strada in cui avete la precedenza e ci sarà un’intersezione con una strada nelle varie modalità indicate, quindi ad esempio da destra e da sinistra, solo da destra, solo da sinistra, con immissione di altri veicoli da destra e da sinistra
  • Dare Precedenza Nei Sensi Unici Alternati (rosso), indica che cè una strettoia e che dovrete dare la precedenza a chi viene dalla direzione opposta nella medesima carreggiata
  • Diritto di Precedenza Nei Sensi Unici Alternati (quadrato blu), indica che cè una strettoia e che avrete la precedenza rispetto a chi viene dalla direzione opposta nella medesima carreggiata

Norme precedenza

Nei paesi che hanno adottato il sistema di circolazione a destra, come in Italia ad esempio, è fatto obbligo generale di dare la precedenza ai veicoli che, in corrispondenza delle intersezioni stradali, arrivano da destra, salvo eccezioni che vengono opportunamente segnalate o nel caso di rotatorie (nel qual caso la precedenza è invertita o, se preferite, bisogna darla sempre a chi si trova già a circolare nella rotatoria).

Precedenza a destra

L’automobilista ha l’obbligo di dare la precedenza a destra in caso di incroci privi di segnalazioni ed in presenza di segnale apposito di intersezione con precedenza a destra.

Precedenza a destra e a sinistra

  • Si ha invece l’obbligo di dare la precedenza a destra e a sinistra in molti altri casi:
  • in presenza del segnale di dare la precedenza;
  • in presenza del segnale di STOP;
  • sempre e comunque ai veicoli su rotaie come treni e tram, salvo diversamente indicato;
  • sempre e comunque ai veicoli che operano in emergenza, come ambulanze e forze dell’ordine con dispositivo di allarme acceso;
  • all’uscita di strade secondarie, come ad esempio quelle non asfaltate;
  • in caso di manovra in retromarcia;
  • in caso di manovra di inversione di marcia, se consentita;

Non è obbligatorio dare la precedenza a sinistra e a destra qualora un incrocio sia presegnalato dal segnale INCROCIO CON DIRITTO DI PRECEDENZA, INCROCIO CON PRECEDENZA A DESTRA o in presenza del segnale ROTATORIA. Vi ricordiamo di procedere sempre con la massima prudenza, di guardare bene i segnali presenti su strada e di ricordare le regole che abbiamo riassunto!